Proof of Value.
Beyond the Tons

Con la sua land intelligence, 17tons quantifica carbonio rimosso e co-benefici ambientali, rendendoli valore certificato.

Perché Metatons: la piattaforma di 17tons

Con Metatons, rendi visibili, tracciabili e verificabili tutti i benefici dei progetti land-based: non solo il carbonio rimosso, ma anche gli impatti sistemici su suolo, clima, acqua e biodiversità.

Accelera il time-to-credit e semplifica la compliance con gli standard.
Valorizza i benefici con dati granulari, verificabili e pronti per la certificazione.

Supporto da leader del settore

I nostri partner sono:

Università della Calabria
UNIPA
Tuscia
Sapienza
NTC
NEP
ICHAR
Dream Italia
Politecnico di Torino
Cursa
CREA
Università Molise

Metatons in sintesi

Una piattaforma dMRV (digital Monitoring, Reporting & Verification) pensata per i progetti land-based.

Tracciabilità end-to-end, anche di filiere complesse, dati granulari e operatività semplificata in un unico ambiente digitale.

Cosa rende unica Metatons

Icon

Monitoraggio
multi-dimensione

Integriamo dati da remote sensing, sensori in-situ e analisi di laboratorio per misurare ogni parametro rilevante: carbonio rimosso, clima, suolo, biodiversità, acqua.

Icon

Tracciabilità
completa

Dati open notarizzati anche su blockchain, accessibili da chiunque: auditor, investitori o buyer.

Icon

KPI chiari e
dati pronti all’uso

Visualizza KPI chiave, accedi a report machine-readable e connettiti ai registri dei crediti.

Icon

Compliance semplificata,
time-to-credit accelerato

Semplifichiamo la raccolta e verifica dei dati, riducendo tempi, errori e costi di certificazione.

Impatto reale

Monitoraggio Icon

Monitoraggio

12.000+

ettari di terra

Efficienza Icon

Efficienza

-80%

sui tempi di raccolta e verifica dati

Certificazioni Icon

Certificazioni

7

metodologie di certificazione e standard supportati

Partner Icon

I partner

5

università partner

10+

enti di ricerca

Come funziona

Gestiamo l’intero ciclo di vita del progetto, dalla progettazione alla vendita dei crediti.

Avvio e certificazione
  • Analisi di fattibilità
  • Redazione documentazione tecnica (PDD, LCA, piani rischio/mitigazione)
  • Tracciamento dei dati
  • Conformità agli standard
  • Report pronti per audit
  • Sourcing e negoziazione di contratti offtake con buyer
  • Brokerage su rete selezionata di buyer o marketplace
Cosa puoi monitorare
Biochar
Biochar

Il tuo progetto basato su biochar, verificabile in ogni dettaglio

Afforestazione e riforestazione

Il tuo progetto di riforestazione, verificabile in ogni dettaglio

Afforestazione e Riforestazione
Progetti Land-based su misura
Progetti land-based su misura

Il tuo progetto land-based su misura, verificabile in ogni dettaglio

Storie di successo
NBFC Spoke 8 – Biodiversity Open Innovation

Cliente: Parco della Sila (nell’ambito del programma nazionale per la biodiversità – Spoke 8)

Obiettivo: sviluppo di un modello di machine learning per stimare la biodiversità nel Parco Nazionale della Sila, basato su dati da remote sensing e analisi GIS.

Risultati: creazione di mappe interattive per la gestione e la conservazione degli ecosistemi.

Perché ci hanno scelti: NBFC e Parco della Sila hanno scelto 17tons per la capacità di integrare AI e land intelligence in un’unica soluzione dMRV, pensata per portare precisione scientifica, trasparenza e scalabilità nella gestione ambientale.

Cliente: Comune di Corigliano-Rossano (nell’ambito del programma PN Metro Plus)

Obiettivo: creazione di un gemello digitale del Bosco di Corigliano Rossano della biodiversità.

Risultati: digitalizzazione di aree boschive e sensibilizzazione della comunità locale attraverso percorsi interattivi.

Perché ci hanno scelti: il Comune ha scelto 17tons per la capacità di integrare tecnologie digitali e competenze ambientali, offrendo una soluzione innovativa per rendere visibile, accessibile e tutelabile un patrimonio naturale straordinario.

Cliente: Università degli Studi di Palermo (nell’ambito del programma di ricerca di interesse nazionale – PRIN 2022)

Obiettivo: monitoraggio dell’attività fotosintetica in colture sperimentali utilizzando sensori IoT.

Risultati: analisi avanzata dell’efficienza fotosintetica, integrazione di dati in near real-time e reportistica per la valorizzazione delle pratiche agricole.

Perché ci hanno scelti: l’Università ha scelto 17tons per la capacità di combinare tecnologia IoT, analisi ambientale e tracciabilità digitale, portando innovazione concreta alla ricerca scientifica applicata all’agricoltura sostenibile.

Clienti: Università degli Studi del Molise e CREA (nell’ambito del progetto Agritech – Spoke 4.0)

Obiettivo: sviluppare e integrare soluzioni digitali open-source per ottimizzare la raccolta, l’elaborazione e la validazione dei dati nelle operazioni forestali, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei dati, l’efficienza operativa e la conformità agli standard internazionali per la generazione di crediti di carbonio.

Risultati: implementazione di applicazioni mobili e API interoperabili, miglioramento della tracciabilità e dell’accuratezza dei dati raccolti sul campo, verifica della conformità agli standard ISO 14064-3 e CRCF, e dimostrazione dei benefici della digitalizzazione nei progetti IFM.

Perché ci hanno scelti: CREA e Università del Molise hanno scelto 17tons per la capacità di costruire soluzioni digitali scalabili, aperte e interoperabili, capaci di accelerare la transizione digitale della gestione forestale e abilitare l’accesso trasparente ai mercati del carbonio.

Clienti: R1 Lease e Enjoy Energy

Obiettivo: valutazione dell’assorbimento di CO₂ e delle performance ambientali delle piantagioni.

Risultati: quantificazione degli assorbimenti di carbonio.

Perché ci hanno scelti: R1 Lease e Enjoy Energy hanno scelto 17tons per offrire ai propri clienti un servizio a valore aggiunto, basato su tecnologia dMRV avanzata, in grado di coniugare sostenibilità e innovazione.

NBFC Spoke 8 – Biodiversity Open Innovation

Cliente: Parco della Sila (nell’ambito del programma nazionale per la biodiversità – Spoke 8)

Obiettivo: sviluppo di un modello di machine learning per stimare la biodiversità nel Parco Nazionale della Sila, basato su dati da remote sensing e analisi GIS.

Risultati: creazione di mappe interattive per la gestione e la conservazione degli ecosistemi.

Perché ci hanno scelti: NBFC e Parco della Sila hanno scelto 17tons per la capacità di integrare AI e land intelligence in un’unica soluzione dMRV, pensata per portare precisione scientifica, trasparenza e scalabilità nella gestione ambientale.

Cliente: Comune di Corigliano-Rossano (nell’ambito del programma PN Metro Plus)

Obiettivo: creazione di un gemello digitale del Bosco di Corigliano Rossano della biodiversità.

Risultati: digitalizzazione di aree boschive e sensibilizzazione della comunità locale attraverso percorsi interattivi.

Perché ci hanno scelti: il Comune ha scelto 17tons per la capacità di integrare tecnologie digitali e competenze ambientali, offrendo una soluzione innovativa per rendere visibile, accessibile e tutelabile un patrimonio naturale straordinario.

Cliente: Università degli Studi di Palermo (nell’ambito del programma di ricerca di interesse nazionale – PRIN 2022)

Obiettivo: monitoraggio dell’attività fotosintetica in colture sperimentali utilizzando sensori IoT.

Risultati: analisi avanzata dell’efficienza fotosintetica, integrazione di dati in near real-time e reportistica per la valorizzazione delle pratiche agricole.

Perché ci hanno scelti: l’Università ha scelto 17tons per la capacità di combinare tecnologia IoT, analisi ambientale e tracciabilità digitale, portando innovazione concreta alla ricerca scientifica applicata all’agricoltura sostenibile.

Clienti: Università degli Studi del Molise e CREA (nell’ambito del progetto Agritech – Spoke 4.0)

Obiettivo: sviluppare e integrare soluzioni digitali open-source per ottimizzare la raccolta, l’elaborazione e la validazione dei dati nelle operazioni forestali, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei dati, l’efficienza operativa e la conformità agli standard internazionali per la generazione di crediti di carbonio.

Risultati: implementazione di applicazioni mobili e API interoperabili, miglioramento della tracciabilità e dell’accuratezza dei dati raccolti sul campo, verifica della conformità agli standard ISO 14064-3 e CRCF, e dimostrazione dei benefici della digitalizzazione nei progetti IFM.

Perché ci hanno scelti: CREA e Università del Molise hanno scelto 17tons per la capacità di costruire soluzioni digitali scalabili, aperte e interoperabili, capaci di accelerare la transizione digitale della gestione forestale e abilitare l’accesso trasparente ai mercati del carbonio.

Clienti: R1 Lease e Enjoy Energy

Obiettivo: valutazione dell’assorbimento di CO₂ e delle performance ambientali delle piantagioni.

Risultati: quantificazione degli assorbimenti di carbonio.

Perché ci hanno scelti: R1 Lease e Enjoy Energy hanno scelto 17tons per offrire ai propri clienti un servizio a valore aggiunto, basato su tecnologia dMRV avanzata, in grado di coniugare sostenibilità e innovazione.

Parla con noi

Che tu stia lanciando, sviluppando, o certificando un progetto land-based, ti aiutiamo a trasformare requisiti complessi in valore concreto.

Contattaci

Che tu stia cercando una nuova sfida professionale, un partner tecnologico o una soluzione per monitorare il tuo progetto ambientale, raccontaci in poche righe chi sei e cosa ti serve: il team di 17tons ti risponderà al più presto.